1. Chi è l'Ufficiale di Gara
L'ufficiale di gara è innanzi tutto un grande appassionato degli sport automobilistici.
Il suo compito principale è quello di assistere i concorrenti ed il pubblico allo scopo di consentire lo svolgimento delle competizioni in condizioni di massima sicurezza.
Collabora con le forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Municipale) per rendere il traffico locale il più scorrevole possibile evitando che si creino ingorghi ed evitando di creare disagi alle persone residenti lungo le prove speciali.
Vigila anche sulle irregolarità commesse dai concorrenti, ed è in pratica gli occhi del Direttore di Gara.
Prima della gara, si occupa anche di segnalare le zone di pericolo delimitandole con le bandelle (o fettucce) bianche e rosse, o con cartelli di "Zona Pericolosa".
Al termine della competizione, si interessa anche alla rimozione del materiale di segnalazione per non lasciare sporcizia sul posto: l'Ufficiale di Gara rispetta la Natura!!
2. Le Categorie dell' Ufficiale di Gara
Si differenziano per i diversi compiti a cui può essere assegnato:
- Direttore di Gara
- Commissario Sportivo
- Commissario Tecnico
- Segretario di Manifestazione
- Verificatore Sportivo e Tecnico
- Capo PostoCommissario di Percorso
Gli Ufficiali di gara con incarichi diversi:
- addetti alla partenza
- addetti all'arrivo
- addetti al merito
- addetti alla sicurezza
- addetti all'handicap
- assistenti
sono designati tra le categorie 1-3-4-6-7
3. Albo degli Ufficiali di Gara
Gli Ufficiali di Gara sono inclusi,in relazione alle loro attribuzioni,nei seguenti Albi
- Nazionale: Commissari Sportivi e Tecnici e Direttori di Gara
- Regionale: Commissari Sportivi e Tecnici
- Provinciale: tutti gli altri
4. Come diventare un Ufficiale di Gara
Se sei un appassionato di Automobilismo, ti piace la compagnia degli amici, ti piace stare a contatto con la natura ...
sei la persona giusta!!!
Dopo aver frequentato il regolare corso della durata di tre/quattro giorni, indetto periodicamente dall'Automobile Club a titolo gratuito, e dopo aver superato l'esame/colloquio finale, puoi diventare un Commissario di percorso, primo scalino degli ufficiali di Gara.
Per partecipare ai corsi devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza Italiana o residenza in Italia da almeno due anni
- Essere in possesso della patente di guida o di un certificato di idoneità fisica per rilascio della patente B, é ammessa l'autocertificazione per quanto consentito dalla legge
- Avere compiuto 18 anni
- Essere in possesso di licenza della scuola dell'obbligo
- Buona condotta civile, morale e sportiva
- La stessa persona può essere abilitata per più categorie ed essere di conseguenza inclusa in più albi